Dopo anni di esperienza sul campo, mi chiedo spesso se lo spirito di una persona possa cambiare al punto da amare solo l'orrido e il marcio del mondo: discariche, prigioni, guerra, persone annientate. Forse è proprio questo il vero spirito del reporter di guerra: andare a fondo, scavare nel buco del mondo, nel buco delle anime, fino a perdere la propria umanità.
Sono consapevole che, dopo aver visto tanto male, il bello non fa più per me. Il bello non mi appaga, perché conosco tutti i trucchi, conosco tutti i sistemi. Ormai conosco tutto ciò che fa parte del gioco del bianco in Africa o altrove. Quello che per molti è un bellissimo posto e un'esperienza mistica, per me altro non è che una grande trappola turistica. Una trappola che non riesce a darmi emozioni, e ciò mi spaventa.
La sola emozione che provo mentre scatto delle foto è raccontare il male del mondo. Forse è davvero questo il mio destino: scavare nel buio, rivelare l'orrore nascosto sotto la superficie e, in questo processo, sentire la mia anima soffrire, dilaniata tra il desiderio di giustizia e la consapevolezza del male.
È come se il mio spirito fosse intrappolato in una spirale discendente, attratto irrimediabilmente verso il fondo. Ogni immagine di sofferenza, ogni storia di dolore, si imprimono nel mio essere, lasciandomi segnato e incapace di trovare pace nel bello. Mi chiedo spesso se sto perdendo la mia umanità, se la capacità di provare gioia e meraviglia sta svanendo. Forse, in questo percorso, ho sacrificato troppo di me stesso. Eppure, sento che è mio dovere continuare, raccontare le storie che nessuno vuole ascoltare, rivelare le verità che tutti cercano di nascondere.
Reporter: La Pornografia della Povertà
Negli anni ho assistito all'assurdità del mondo, a ciò che un buon marketing può fare. La pornografia della povertà, un termine coniato nel 1985, è vitale per un Occidente famelico di bambini morti di fame nel mondo, così da poter espiare i propri peccati. Dalla canzone ampiamente criticata "Do They Know It’s Christmas" allo scandalo Lammy/Dooley attorno a Comic Relief, fino all'omicidio di George Floyd e il conseguente movimento Black Lives Matter, il settore delle ONG ha subito decenni di pressioni per rendersi conto che le storie che racconta non solo raccolgono fondi, ma educano anche, e non sempre in modo positivo.
Gli autori di un nuovo studio, "Charity Representations of Distant Others", sostengono che queste pressioni sono state accolte e che il cambiamento sta avvenendo. "Se il numero di linee guida etiche delle comunicazioni delle ONG disponibili pubblicamente è un indicatore, molti progressi sono stati fatti", affermano. Tuttavia, non sono sicuro che i dati rivelati in questo studio supportino tale ottimismo. Sospetto che, mentre potrebbe esserci una crescente consapevolezza interna della necessità di cambiare, esternamente, per i pubblici delle comunicazioni di beneficenza, non molto è cambiato.
Stereotipi e Rappresentazioni
Gli autori Deborah Adesina e David Girling hanno creato un set di dati con un database di sei mesi di pubblicità di beneficenza inserite in tutti i giornali nazionali del Regno Unito nel 2021, con 363 annunci. Il documento di ricerca che accompagna il database è descritto come uno "snapshot dell'evoluzione e delle tendenze nella rappresentazione della beneficenza". Il passaggio dal "pietoso" al positivo è emerso come un'azione preferita dai raccoglitori di fondi che desiderano cambiare la rappresentazione della povertà.
Sebbene le azioni tangibili verso il cambiamento siano sempre da celebrare, questa sembra eludere il punto fondamentale del cambiamento. Gli stereotipi positivi sono altrettanto alienanti quanto quelli negativi. Questo approccio permette ai raccoglitori di fondi delle ONG di sentirsi a proprio agio, evitando cambiamenti radicali dalle regole di raccolta fondi esistenti. Invece, richiede un lavoro più complesso ma alla fine più trasformativo: aggiungere contesto e sfumature alle storie.
Lo studio rivela che la maggior parte degli stereotipi tradizionalmente ripetuti sono ancora predominanti. Gli autori hanno anche dimostrato che l'Africa è ancora il soggetto predominante degli appelli di beneficenza, con più della metà degli annunci che ritraggono il continente, anche quando ciò non riflette il rapporto di consegna programmatica delle organizzazioni che producono questi annunci. Questo contribuisce a mantenere la nozione coloniale dell'Africa come una grande "ciotola mendicante". L'impatto di questo è ancora più preoccupante, con prove che suggeriscono che il pubblico del Regno Unito vede i "paesi in via di sviluppo" come sinonimo di "Africa" e associa l'Africa con la povertà e la miseria.
Il Dilemma dell'Identificazione
Nei dibattiti su come aggiungere contesto alla narrazione, spesso emerge la questione di nominare gli individui raffigurati. Questi annunci hanno mostrato che solo il 55% degli individui fotografati erano nominati. Gli autori sostengono di nominare tutti nelle immagini, argomentando che senza questo c'è un'implicazione "che il soggetto è reso abbastanza buono per convalidare e legittimare l'intervento dello sviluppo occidentale, ma non abbastanza buono da godere del privilegio di rappresentare se stesso".
Nominare le persone è stato regolarmente citato come uno dei passi più basilari che qualsiasi organizzazione può fare per spostare il quadrante da "soggetto" a "umano", ma non sono sicuro che nominare qualcuno lo sposti da "soggetto" a un luogo dove gode del privilegio dell'auto-rappresentazione.
Il Potere delle Grandi ONG
È stato inoltre rivelato quanto le rappresentazioni della povertà globale siano dominate dai "big four": MSF (con il doppio degli annunci di qualsiasi altra organizzazione), seguita da UNHCR, UNICEF e la Croce Rossa Britannica. La potenza delle spese di marketing dietro queste grandi organizzazioni rivela quanto impatto abbiano nel creare e mantenere narrazioni sull'aiuto e sulla povertà.
Conclusioni
Come sono arrivato a questo? Sono anni che assisto all'assurdità del mondo e al ruolo complesso delle ONG e dei media nella rappresentazione della povertà. Continuare a documentare e rivelare l'orrore nascosto sotto la superficie è una missione che mi consuma, lasciandomi segnato e incapace di trovare pace nel bello. Ma sento che è mio dovere continuare, raccontare le storie che nessuno vuole ascoltare, rivelare le verità che tutti cercano di nascondere. Forse, in questo processo, troverò un modo per riconciliare il mio spirito con il mondo che vedo, per trovare un frammento di umanità che possa salvare la mia anima dalla completa oscurità.
Di land grabbing si parla ancora troppo poco, ma anche le coltivazioni intensive di soia, avocado e altri prodotti stanno stuprando uomini e paesaggi. Questo tema, tuttavia, sembra non ottenere l'attenzione che merita. Come mai? Forse perché "La lattuga non fa abbastanza Like".
Comments