Come i Distruttori Endocrini Minacciano la Salute e l'Ambiente
Distruttori Endocrini: Vi sono molte sostanze tossiche generate ed usate dalla società moderna, alcune delle più pericolose sono conosciute come “Persistent Organic Pollutants” (POP) .Si tratta di un genere di molecole a carattere lipofilo dotate di legami chimici molto stabili che una volta immesse nell'ambiente,sono in grado di persistere in esso per molte decadi, entrando nella catena alimentare e andando incontro a processi di bioaccumulazione e biomagnificazione.
Tra queste sostanze ritroviamo i composti della plastica in particolare modo alcuni alchilfenoli e ftalati. Le fonti di contaminazione sono molteplici ma la maggior parte avviene per contatto indiretto tramite contenitori di plastica alimentari e rifiuti solidi urbani che possono contaminare gli ecosistemi.
Fino a pochi anni fa il bisfenolo A (BPA) era molto presente sopratutto nelle attrezzature in plastica da cucina come taglieri, contenitori, bottiglie e in alta percentuale nei rivestimenti di tutte le lattine contenenti alimenti sottovuoto. Gli ftalati invece, sono prodotti chimici che vengono aggiunti alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità. Sono sostanze tossiche, soggette a restrizione europea: il loro utilizzo non è consentito a concentrazioni superiori allo 0,1%, né nei giocattoli, né negli articoli destinati all'infanzia; il motivo della restrizione è dovuto al pericolo di esposizione che può derivare dal masticare o succhiare per lunghi periodi di tempo oggetti che contengono ftalati.
Queste due classi di sostanze sono in grado di attraversare le barriere biologiche e legarsi a particolari siti del DNA di alcune cellule che possiedono un alto indice mitotico come quelle dei tessuti epiteliali. I danni acuti sono piuttosto bassi ma i danni cronici sono diabete, squilibri ormonali, pubertà prematura e in alcuni casi più gravi anche mutagenesi e cancerogenesi. E' stato dimostrato che tali sostanze esercitano un effetto distruttore cronico sulle ghiandole endocrine andando a sopprimere l'effetto degli ormoni, in particolare modo quelli delle gonadi causando gravi conseguenze sulla fertilità. Sulle cellule del testicolo ad esempio, l'effetto distruttore è stato associato ad un calo del 50%del numero di spermatozoi .Nella donna invece tali sostanze sono in grado di attraversare la placenta e causare danni durante la gestazione del feto nell'utero.
Come è possibile evitare la contaminazione degli agenti plastificanti?. E' possibile innanzitutto ridurre l'uso di sostanze alimentari che sono a contatto con essi in particolare modo quelle sostanze acide o alcoliche che favoriscono la solubilità di tali molecole e che quindi andrebbero a migliorarne l'assorbimento intestinale come i pomodori in scatola o bevande alcoliche in Tetra Pack.. E' sconsigliato inoltre anche l'uso di materiali di plastica durante il riscaldamento degli alimenti in quanto è stato dimostrato che anche il calore e l'uso delle microonde favoriscono il rilascio di sostanze tossiche in acqua o negli alimenti.
Fonti:
コメント